Sogno, memoria, materia è un invito aperto a conoscere e a curiosare in una stamperia d’arte. A Udine, da decenni la stamperia di Corrado Albicocco e il figlio Gianluca è il punto di riferimento per artisti da tutto il mondo.
La grafica d’arte è uno degli ambiti in cui il ruolo dello stampatore è in costante e serrato dialogo con quello dell’artista. Senza la capacità e la maestria dei primi, la qualità dell’opera incisa su carta dei secondi non prende sostanza e forma.
Lo stampatore ha doveri e meriti nella realizzazione dei fogli a stampa poiché, non solo può seguire e aiutare l’artista durante tutto il processo creativo, ma proprio dalla sua competenza, e cioè dalla parte tecnica, la lastra può uscirne valorizzata e impreziosita, o impoverita e degradata. Ed è questa la ragione per cui alla Stamperia degli Albicocco si sono rivolti e si rivolgono i maestri dell’arte incisa del passato e contemporanei, come Emilio Vedova, Giuseppe Zigaina, Piero Pizzi Cannella, Luca Pignatelli, Safet Zec, David Tremlett per citarne alcuni tra la nutrita schiera. Bulino, puntasecca, maniera nera, acquaforte, acquatinta, vernice molle, carborundum suonano oggi come i termini di una lingua quasi esoterica, dalle forti assonanze alchemiche. Proprio dalla magistrale sensibilità dello stampatore per i materiali, acuita da una esperienza diretta con tutti i rigorosi e accurati processi richiesti nelle fasi preparatorie della stampa, nasce la bellezza di fogli che, nella materia, immortalano il sogno e la memoria dell’arte.